
Viviamo in un tempo in cui fotografare è diventato facile.
Scattiamo ovunque, in ogni momento. Le immagini si moltiplicano — scorrono veloci tra un clic e uno swipe — e spesso finiscono per scomparire nei meandri di una memoria digitale.
Ma ogni vera fotografia, se nasce con intenzione, porta con sé un atto di cura.
C'è un tempo per osservare, un tempo per scattare… poi c’è un tempo stampare.
La fotografia non si esaurisce nello scatto
Quando realizzo un ritratto o un'immagine di paesaggio, non sto solo premendo un pulsante.
Sto cercando un frammento di verità, un'emozione precisa.
Quel momento, unico e irripetibile, merita di essere custodito in un modo concreto.
Stampare significa dare corpo a quell’intuizione.
Significa portarla nel mondo reale, fuori dallo schermo.
Significa riconoscere valore a ciò che abbiamo visto e voluto fissare.
Ogni stampa è una scelta
Scegliere il formato, la carta, i toni…
Ogni passaggio nella stampa è un’estensione dello sguardo del fotografo.
Non è mai un processo neutro o automatico.
Anzi, è proprio lì che la cura dell’immagine si compie davvero: nella trasformazione di un file in oggetto, nella materia che restituisce
profondità, colore, presenza.
Una stampa non si consuma:
si osserva, si tocca, si conserva.
E ci parla anche quando il computer è spento o il telefono è lontano.
Stampare è un atto d'amore (verso la fotografia e verso se stessi)
Non importa se si tratta di un ritratto personale, di un momento vissuto, o di un paesaggio che ci ha toccato.
Stampare significa dare dignità al ricordo.
Non è nostalgia. È consapevolezza.
È dire: “questa immagine ha valore per me, la voglio qui, vicino, viva.”
Sei arrivato/a fin qui, meriti un premio : clicca per stampare il calendario dell'avvento
Oppre
Prova il nostro laboratorio on line
Ogni fotografia che ami merita di essere stampata.
Perché è lì che il processo si chiude.
Perché la cura che ci hai messo nello scattarla non resti sospesa, ma trovi il suo spazio, il suo tempo, la sua presenza reale.
Nel mio laboratorio, ogni stampa è trattata con rispetto: dalla scelta del supporto, alla calibrazione, alla confezione finale. Perché ogni immagine è un piccolo atto di memoria e di bellezza. E stampare, oggi più che mai, è anche un modo per rallentare e scegliere ciò che conta.
Alberto Giudici
ImmaginarioLegnano — dal 1987